Notizie di farmacovigilanza
Signal Management: le fasi del processo
La Signal Management è il processo di gestione dei segnali di sicurezza in farmacovigilanza. Ecco di quali fasi si compone e come si esegue.
Notizie di farmacovigilanza
La Signal Management è il processo di gestione dei segnali di sicurezza in farmacovigilanza. Ecco di quali fasi si compone e come si esegue.
La 62° edizione del Simposio AFI ha trasformato il Palacongressi di Rimini in un centro di eccellenza farmaceutica. Ecco di cosa si è parlato.
Si terrà dal 7 al 9 giugno 2023 il 62° Simposio AFI presso il Palancongressi di Rimini. Il titolo dell’evento è La filiera della salute: motore di sviluppo per il Paese
La Signal Validation è l’attività di verifica dell’affidabilità e della completezza delle informazioni a supporto di un potenziale segnale. Ecco come si esegue secondo le GVP.
La Signal Detection, o ricerca del segnale, è un’attività di analisi eseguita in farmacovigilanza per l’individuazione di un risultato inatteso rispetto al profilo di sicurezza di un farmaco. Ecco come si esegue.
Scegliere un safety database è un’operazione delicata che richiede tempo. Ogni azienda farmaceutica ha le proprie esigenze specifiche. Abbiamo stilato per voi una lista dei principali fattori da considerare nella scelta di un database di farmacovigilanza.
Il safety database è uno strumento fondamentale per ottemperare alle normative di farmacovigilanza, permettendo di risparmiare tempo e risorse.
I due Comitati Etici Nazionali per le sperimentazioni cliniche valuteranno i protocolli di studio delle rispettive competenze mensilmente.
Per i cittadini è ora possibile essere sempre aggiornati su eventuali carenze dei farmaci grazie all’app AIFA Medicinali.
È ora disponibile l’ultima edizione di SD Collection, lo speciale di SafetyDrugs con approfondimenti, aggiornamenti e consigli utili sulla farmacovigilanza.
I prodotti medicinali non sono esenti da possibili rischi ed effetti indesiderati. Si rende dunque necessario tenere costantemente monitorato il rapporto tra beneficio atteso e possibilità e grado di rischio di ciascun farmaco.
Quello del materiale educazionale è stato un tema affrontato nella sessione di Farmacovigilanza del 61° Simposio AFI in una interessante intervista al dott. Pappalardo e alla paziente esperta EUPATI Patrucco. Ecco cosa è emerso.
Una delle varie aMMR è la diffusione del materiale educazionale a medici e pazienti. Ecco come gestitrla e quali sono gli attori coinvolti.
AIFA è finalmente pronta! L’Agenzia Italiana del Farmaco ha annunciato che sarà presto disponibile la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza adeguata agli standard europei. Ecco le novità.
Come da tradizione il Simposio AFI ha dedicato una sessione interamente mirata alla farmacovigilanza. Ecco cosa è emerso.
Il simposio AFI torna in presenza al Palacongressi di Rimini dall’8 al 10 giugno 2022. Come di consueto, si compone di 3 giornate di sessioni scientifiche accompagnate da workshop e tavole rotonde. Ecco il programma.
Gli EDMQ standard terms saranno obbligatori per l’indicazione di Dosage Form e Route of Administration negli ICSRs dal 30 giugno 2022.
Grazie a un Regolamento UE, l’agenzia del farmaco europea ha ora i mezzi per rafforzare gli strumenti contro le carenze di farmaci e di dispositivi medici. Ecco tutte le novità.