61° simposio AFI: il programma 2022
Il simposio AFI torna in presenza al Palacongressi di Rimini dall’8 al 10 giugno 2022. Come di consueto, saranno 3 giornate di sessioni scientifiche accompagnate da workshop e tavole rotonde. Ecco il programma.
Il simposio AFI torna in presenza al Palacongressi di Rimini dall’8 al 10 giugno 2022. Come di consueto, saranno 3 giornate di sessioni scientifiche accompagnate da workshop e tavole rotonde. Ecco il programma.
Dopo la Brexit sono stati numerosi i dubbi riguardo al sistema di protezione dei dati nel Regno Unito: non facendo infatti questo più parte dell’Unione Europea a partire da gennaio 2021, si è reso necessario trovare un accordo tra le parti. Sono state finalmente adottate due decisioni di adeguatezza, vediamo cosa sanciscono.
Il sistema di qualità è una parte fondamentale per la farmacovigilanza ed è solitamente in carico al reparto di quality assurance. Come gestirlo nel caso in cui non vi fosse un personale addetto?
Si è tenuto il 27 novembre il simposio AFI “Sessione Farmacovigilanza e qualità”, dedicato al sistema di qualità e alla gestione dei reclami, in cui esperti del settore hanno condiviso le loro esperienze all’interno delle loro realtà tutte differenti fra di loro.
Quali sono le regolamentazioni nei paesi Extra-UE? E come gestire i requisiti tra global e local? La risposta è stata data all’European Pharmacovigilance Congress, svoltosi il 26 e 27 novembre e di cui eravamo sponsor.
Si è svolto anche quest’anno l’European Pharmacovigilance Congress, giunto così alla sua quarta edizione. Peculiarità di quest’anno la virtualità dell’evento, che ha comunque dato l’opportunità di partecipare ad ancora più persone da ogni parte del mondo. Ecco come si sono svolte le due giornate.
Il Medical Device Regulation 2017/745, tra le altre novità, definisce il concetto di post market surveillance, finora solo menzionato nella MDD. Ecco di cosa si tratta e quali saranno gli obblighi per i manufacturer.
Come cambia l'attività di farmacovigilanza per la pediatria? Ecco cosa riportiamo dall’European Pharmacovigilance Congress.
Le special population sono delle categorie di pazienti che [...]
Sono state due giornate di congresso ricche di argomenti. [...]
Per il terzo anno consecutivo saremo main sponsor di European Pharmacovigilance Congress, l’evento dedicato agli aggiornamenti in ambito di farmacovigilanza. Quest’anno l’evento si terrà dal 28 al 29 novembre 2019 allo Starhotel Business Palace di Milano.
A pochi mesi dal 26 maggio 2020, data di entrata in vigore del regolamento (UE) 2017/745 sui Dispositivi Medici, sorgono dubbi sulle reali possibilità di rispetto dei tempi previsti. Ecco quali sono le considerazioni emerse al 59° edizione del Simposio AFI tenutosi a Rimini dal 5 al 7 giugno.
Il 26 maggio 2020 entrerà in vigore il regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici. Se ne è discusso al 59° Simposio AFI, l’evento italiano dedicato al settore farmaceutico. Ecco cosa è emerso.
Durante la Sessione XI dedicata alla farmacovigilanza del 58° Simposio AFI la Dr.ssa Finizia di GSK ha parlato dei vaccini, dei relativi eventi avversi e della vaccinovigilanza. Ecco cosa è emerso.
Si è tenuta venerdì 8 giugno 2018 la sessione dedicata alla farmacovigilanza. Ecco cosa è emerso dall’intervento della Dr.ssa Sottosanti.
Continua la nostra partecipazione al simposio AFI di Rimini, che si è tenuto dal 6 all'8 giugno 2018. I temi caldi di quest'anno sono stati.
Il ritardo è cio che è emerso a Roma al secondo incontro organizzato dall’AIFA con gli operatori del settore della farmacovigilanza.
SafetyDrugs, il software di farmacovigilanza made in Italy, si prepara ai nuovi parametri. Ecco alcune delle novità che vi attendono!