Farmacovigilanza e sicurezza dei dati: ecco perché ci siamo certificati ISO 27001
Abbiamo ottenuto la certificazione ISO 27001: cosa significa per la sicurezza dei dati in farmacovigilanza e perché è un valore concreto per i clienti.
Abbiamo ottenuto la certificazione ISO 27001: cosa significa per la sicurezza dei dati in farmacovigilanza e perché è un valore concreto per i clienti.
La Revisione 3 delle GVP XVI ridefinisce le RMM, puntando su proattività, digitale e valutazione dell’efficacia nella farmacovigilanza.
Alveare Amico, il nuovo spazio LILT Biella per bambini oncologici, è stato ufficialmente inaugurato. Noi eravamo presenti, ecco le nostre impressioni.
Dall’11 al 13 giugno il Palacongressi di Rimini ospita il 64° Simposio AFI: tutte le sessioni in programma e un approfondimento dedicato ai materiali educazionali in farmacovigilanza.
È stata rilasciata MedDRA 28.0, la nuova versione del dizionario medico-regolatorio. Ecco quali sono le principali novità.
Un approfondimento sul MedDRA: struttura, livelli gerarchici, multi-assialità e ambiti di applicazione. Perché è uno strumento essenziale nella codifica e nell’analisi dei dati di farmacovigilanza.
Il caso Talidomide ha sconvolto il mondo. Da questa tragedia è però nata la farmacovigilanza, che oggi protegge milioni di persone.
È ora disponibile l’ultima edizione di SD Collection, lo speciale di SafetyDrugs con approfondimenti, aggiornamenti e consigli utili sulla farmacovigilanza.
Nel corso del 2024 EMA ha pubblicato strumenti e linee guida per integrare l’intelligenza artificiale nei processi di farmacovigilanza. Ecco quali.
Autenticazione tramite mail e gestione avanzata dei ruoli sono alcune delle migliorie apportate da EMA per una gestione più fluida.
Nel 2024 sono stati apportati cambiamenti per migliorare la qualità dei dati gestiti e l'efficienza operativa del sistema, rendendolo un supporto ancora più affidabile per le attività di farmacovigilanza.
La terza revisione introduce importanti aggiornamenti relativi alle misure di minimizzazione del rischio e alla loro gestione.
Lungo il corso del 2024, l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha guidato una serie di progetti volti a migliorare la gestione dei dati di farmacovigilanza. Ecco le principali innovazioni.
L’European Pharmacovigilance Congress è l’evento imperdibile per scoprire le ultime novità sulla farmacovigilanza, dalle sfide regolatorie agli sviluppi tecnologici. Ecco quali saranno le tematiche di quest’anno.
Con l'entrata in vigore dell'AI Act vengono stabilite nuove regole per i dispositivi medici basati su intelligenza artificiale. Ecco le implicazioni per le aziende farmaceutiche riguardo ai SaMD.
La gestione dei Fondi di farmacovigilanza diventerà più efficiente grazie a una piattaforma digitale lanciata da AIFA. Le Regioni potranno ora monitorare meglio le risorse, migliorando la sicurezza e la trasparenza dei processi.
La Pigiama Run è una corsa benefica organizzata da LILT per il sostegno dei bambini oncologici. Anche quest’anno sosteniamo la causa e ti invitiamo a correre insieme a noi venerdì 20 settembre.
Si è tenuto il 19 e il 20 luglio il Rally Lana 2024, l'evento biellese che che attira piloti e appassionati da tutto il mondo. SafetyDrugs ha rinnovato anche quest'anno il proprio ruolo come sponsor ufficiale di questa manifestazione.