Dall’11 al 13 giugno il Palacongressi di Rimini ospita il 64° Simposio AFI: tutte le sessioni in programma e un approfondimento dedicato ai materiali educazionali in farmacovigilanza.

Torna l’appuntamento annuale con il Simposio AFI, giunto quest’anno alla sua 64ª edizione. Dal 11 al 13 giugno 2025, il Palacongressi di Rimini accoglierà professionisti del settore farmaceutico, aziende, enti regolatori e service provider per tre giornate di aggiornamento, confronto e networking.

Un evento che da oltre sessant’anni rappresenta un’occasione unica per seguire le evoluzioni normative, scientifiche e tecnologiche che coinvolgono l’intera filiera del farmaco.

Che cos’è il Simposio AFI

Il Simposio AFI (Associazione Farmaceutici Industria) è uno degli eventi scientifici e industriali più attesi del panorama farmaceutico italiano. Da oltre 60 anni, raccoglie oltre un migliaio di partecipanti e offre un ricco programma di sessioni scientifiche e workshop accompagnati da un’ampia area espositiva, dove aziende e operatori presentano soluzioni e tecnologie all’avanguardia.

Quest’anno si terrà dal 11 al 13 giugno 2025, presso la location del Palacongressi di Rimini. Il tema è Dalla conoscenza alla digitalizzazione per la competitività dell’industria della salute. 

Simposio AFI 2025: il programma

L’agenda del Simposio si articola in 18 sessioni scientifiche, distribuite su tre giornate. I temi affrontati spaziano dalla sostenibilità alla digitalizzazione, dai dispositivi medici alla ricerca clinica, con uno sguardo attento anche alla regolamentazione e alla farmacovigilanza.

Ecco una sintesi del programma:

Mercoledì 11 giugno

15:15 – 18:45

  • Sessione I – Energia e sostenibilità
  • Sessione II – Innovazione (Industria 5.0)
  • Sessione III Ricerca clinica

Giovedì 12 giugno

  • 9:00 – 11:00 Sessione IV – HTA
  • 11:30 – 13:30 Sessione V – Regolatoria
  • 09:00 – 13:00 Sessione VI – Qualità
  • 09:00 – 13:00 Sessione VII – Biotech
  • 09:00 – 11:00  Sessione VIII – Produzioni speciali
  • 11:30 – 13:30 Sessione IX – PVV – Value Based Healthcare
  • 15:45 – 18:45 Sessione X – Dispositivi medici
  • 15:15 – 18:45 Sessione XI Supply chain
  • 14:30 – 16:30 Sessione XII – Farmacovigilanza
  • 15:15 – 17:15 Sessione XIII – Scienze farmaceutiche
  • 17:45 – 19:45 Sessione XIV – CRS-SITELF

Venerdì 13 giugno

  • 09:00 – 13:00 Sessione XV – Produzione
  • 09:00 – 13:00 Sessione XVI – Salute digitale
  • 09:30 – 11:00 Sessione XVII – Materie prime
  • 09:30 – 13:00 Sessione XVIII – Tendenze e fenomeni sociali nella filiera del farmaco

Il programma completo e aggiornato è disponibile sul sito ufficiale: www.simposioafi.it

Focus sulla sessione di farmacovigilanza

Tra i momenti più attesi della seconda giornata figura la Sessione XII – Farmacovigilanza, intitolata I materiali educazionali: una gestione efficace nell’era digital.

L’incontro, in programma giovedì 12 giugno, dalle 14.30 alle 16.30, nella Sala del Castello 2, sarà dedicato all’evoluzione delle misure di minimizzazione del rischio aggiuntive (aRMM), alla luce dell’aggiornamento del Modulo XVI delle GVP e dei profondi cambiamenti nei canali e nelle modalità di comunicazione del rischio.

Per approfondire leggi: Misure di Minimizzazione del Rischio (RMM): il nuovo approccio della Revisione 3 delle GVP XVI

Un progetto AFI condotto dal gruppo farmacovigilanza ha analizzato il contesto italiano, proponendo spunti per migliorare l’efficacia dei materiali educazionali rivolti sia agli operatori sanitari (prescrittori e dispensatori), sia ai pazienti.

Parteciperanno rappresentanti di AIFA, associazioni di pazienti, associazioni di operatori sanitari, nonché esperti aziendali, con il contributo di Farmindustria ed Egualia. La sessione si concluderà con una tavola rotonda, momento aperto di confronto per chiarimenti e domande da parte del pubblico.

SafetyDrugs tra gli espositori di Simposio AFI 2025

Anche quest’anno saremo presenti tra gli espositori ufficiali del Simposio AFI. Ci trovate allo stand 145, pronti ad accogliere chi desidera informazioni su SafetyDrugs, il safety database di farmacovigilanza leader in Italia, e il suo modulo di Business Intelligence. Vieni a trovarci per scoprire come SafetyDrugs può supportarti nelle tue attività quotidiane di farmacovigilanza, migliorando l’efficacia e la sicurezza della gestione dei dati. Ti aspettiamo.

Se vuoi saperne di più sull’edizione dello scorso anno ti invitiamo a leggere:

Simposio AFI 2024: sessioni scientifiche e networking nel farma
Simposio AFI 2024: le ultime novità dal mondo farmaceutico